Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2012


Si e' avvertita a Palermo, una forte scossa di terremoto, oggi venerdi 13 Aprile 2012, intorno alle ore 8.21 del mattino.

Dalle prime notizie la scossa sembra avere una magnitudo di 4.7 della scala Richter.

La scossa e' avvenuta a 13 km da Palermo:

Latitudine 38° 14' 24.01" Longitudine 13° 23' 60.00"

La scossa di terremoto e' stata seguita da lievi scosse di assestamento attestate intorno ai 2.4 gradi della scala Richter. La piu' intensa scossa di assestamento e' stata pari a 2.9 della scala Richter.  

Non si registrano Danni o feriti al momento, mentre alcune scuole sono state evacuate per precauzione e si sono riscontrati alcuni disservizi sulle reti dei telefoni mobili.

domenica 23 ottobre 2011

Durante il secondo giro del GP di Malesia, Marco Simoncelli cade venendo investito in successione da Edwards e Valentino Rossi.
Nell' incidente Marco Simoncelli perde anche il casco, e l' inevitabile tragedia e' calata su tutto il mondo sportivo e non.

Alle 11.30 ora italiana, Marco Simoncelli e' stato dichiarato morto dopo gli inutili tentativi di rianimarlo.

Mi unisco come centauro personalmente al momento di dolore della famiglia e ricordo un grande pilota, ma soprattuto ci piace ricordare un grande uomo fuori e dentro la pista.

venerdì 21 maggio 2010



Nella home page di Google appare da qualche minuto PacMan, clickate su Insert Coin e buon divertimento.
In onore dei 30 anni di packman, forse poco utile ma divertente.



Packman su google, chi lo avrebbe mai detto

martedì 4 maggio 2010

Un Interessante video sul pericolo virus, che ormai circolano in maniera diffusa su youtube.

martedì 24 novembre 2009



Secondo quanto annunciato in un recente incontro con gli azionisti dal suo debutto, windows7,  ha gia' venduto piu' del doppio di qualsiasi altro windows messo in commercio precedentemente.

Ma già si inizia a parlare di tempi per la commercializzazione di Windows 8 .
Secondo quanto riportato in una diapositiva scout di Microsoft nel corso della PDC 2009, la nuova versione del sistema operativo dovrebbe prender corpo non oltre il 2012.

sabato 21 novembre 2009

Da stamattina la nebbia avvolge la città di palermo. Uno scenario insolito per la città siciliana cheaveva avuto altri episodi ma difficilmente paragonabili a quello di oggi, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.



 

 

 



giovedì 12 novembre 2009

La procura di Roma continua gli interrogatori e, dopo avere ascoltato tre dei carabinieri arrestati, passa al setaccio gli altri coinvolti nella vicenda.
Tra questi c'è anche Max Scarfone, il fotografo che inguaiò Silvio Sircana. Dalle indagini trapela che altri due politici potrebbero essere stati ricattati dopo incontri coi trans. Il gip ha confermato la custodia cautelare nei confronti degli arrestati.
   Nelle dichiarazioni spontanee fatte da tre dei quattro carabinieri arrestati (Antonio Tamburrino, Nicola Testini, Luciano Simeone e Carlo Tagliente, detenuti in carcere) viene descritta - come si legge nell'ordinanza - l'irruzione fatta nell'appartamento di via Gradoli quando due persone avevano bussato e "si erano presentate come carabinieri". "Era presente un uomo in parte svestito - scrive il gip - che gli indagati avevano subito riconosciuto come il presidente Marrazzo, il quale li aveva pregati di non fare nulla per non comprometterlo in considerazione della sua posizione e che li avrebbe ricompensati".

"Gli indagati Tagliente, Simeone, Testini - si legge ancora nell'ordinanza - nel corso di spontanee dichiarazioni hanno affermato concordemente di aver ricevuto verso la fine di luglio 2009 da un loro confidente, gravitante nel mondo dei transessuali, tale Gianguarino Cafasso (deceduto nel settembre 2009) un filmato su cd nel quale era appunto ripreso il presidente Marrazzo in compagnia di un transessuale in atteggiamenti ambigui e nel quale veniva ripresa anche della polvere bianca". Nell'ordinanza di parla anche della telefonata giunta all'utenza della segreteria di Marrazzo e fatta da una persona che si era qualificata come un carabiniere.

Il gip nel confermare la custodia in carcere spiega che "dalle risultanze di indagine emerge un quadro indiziario di assoluta gravità nei confronti degli indagati, in particolare in relazione alle condotte poste in essere per la realizzazione di un piano preordinato e per l'acquisizione di profitti illeciti".

giovedì 6 agosto 2009

Since its promulgation in 2004, over 1 1000000000 people have downloaded an edition of the Firefox browser. That ‘billion’ amount also includes grouping who manually update to every onenews edition kinda than auto-update - but it’s ease a rattling awesome figure. Firefox owns 31% of the worldwide application market Firefox today has an awesome 31% deal of the worldwide browser, with cyberspace Explorer enjoying around 60%. Amazingly, Safari, Opera and Google’s Chrome application every onehave inferior than 5% mart share. So, it’s commendation to Mozilla on achievement this milestone. Nice impact guys!

domenica 21 giugno 2009

I siti di Ricerca e sicurezza, avvertono gli utenti di stare attenti ai falsi inviti di twitter Twitter recapitati direttamente nelle loro caselle di posta. Le relazioni, sulla base di una segnalazione della Symantec, dicono che le mail arrivano con un allegato maligno che, se scaricato, raccoglie gli indirizzi email dal computer crea una copia di sestesso nelle unità rimovibili e nelle cartelle condivise. Le email portare come oggetto "Your friend invited you to twitter", o in italiano "Il tuo amico ti ha invitato su twitter". Ovviamente anche l' indirizzo del mmittente e' falso, invitations@twitter.com MA Diversamente da un tipico invito Twitter, tuttavia, la posta elettronica non contiene alcun link di invito: invece porta il file allegato Invito Card.zip. L'allegato, ovviamente, contiene W32.Ackantta.B@mm; un brutto worm e-mail worm. Se ricevete una mail come questa quindi occhio a non aprire allegati e segnalatelo come spam.

venerdì 15 maggio 2009

Presunto falsamento della magnitudo delle scosse che hanno martoriato il territorio abruzzese. La scossa che nella notte del 6 aprile ha devastato l'Abruzzo, inizialmente data al 5.8 grado della scala Richter, è stata in realtà del 6.3, secondo quanto acclarato da istituti americani e giapponesi: dato debitamente artefatto, giacchè la normativa italiana ed europea prevede che fino al sesto grado della scala Richter i rimborsi per i danneggiamenti siano pari al 33%, mentre dopo il sesto grado devono obbligatoriamente essere del 100%. Qui il breve servizio di Rainews24 e un articolo dovizioso e molto interessante
L’AQUILA. La scossa di terremoto che la notte del 6 aprile ha devastato L’Aquila e dintorni è stata di magnitudo 6.3 della scala Ricther. Lo sostiene l’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia sul suo sito internet e si accende il dibattito sull’entità dei finanziamenti per la ricostruzione.
Intanto gli ingegneri aquilani respingono l’accusa di aver costruito una “città di cartone”. Per il capoluogo d’Abruzzo finora si è parlato di magnitudo (Ml) 5.8, che però è relativa alla registrazione di un sismografo standard a corto periodo; la magnitudo momento (Mw) 6.3 registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, invece, viene elaborata attraverso un trattamento più rigoroso che tiene conto di tutte le frequenze registrate dai sismografi della rete sismica nazionale.
È pertanto da ritenersi un dato scientificamente più corretto in quanto proveniente da più valori verificati. Gli stessi sismologi americani e giapponesi hanno rilevato una superiore magnitudo del sisma.
L’ingegner Maurizio Floris , dichiara che «i dati sull’entità del sisma sono stati cambiati, penso volutamente e con raziocinio, per evitare il risarcimento del 100% che sarebbe stato dovuto in caso di sisma maggiore di 6 gradi Richter. I dati di accelerazione al suolo sono stati impressionanti e completamente al di sopra della nuova normativa antismica del 2003. Le accelerazioni al suolo sono risultate 2, 3 e persino 4 volte superiori a quelle previste da suddetta normativa. É stato un terremoto squassante per la potenza, per l’epicentro posto a 500 metri in linea d’aria dal centro storico, per la profondità risibile di 5 km. Per chi lo ha vissuto è stata la fine del mondo, non un terremoto qualsiasi».
Floris aggiunge che «i danni maggiori sono stati riscontrati su due classi di edifici: le strutture in muratura che non hanno subìto ristrutturazioni statiche e quindi assolutamente gracili e gli edifici degli anni 60-70 costruiti prima della normativa antisismica. In quel periodo i tondini di acciaio liscio e il calcestruzzo con miscelazione manuale in betoniera sul cantiere erano la norma e quindi oggi non può gridarsi allo scandalo. La denigrazione dei professionisti aquilani e la castrazione dei dati sismici deve interrompersi».
Il presidente della Regione, Gianni Chiodi , ha escluso che una diversa classificazione del terremoto possa determinare finanziamenti maggiori. Si è innescato, però, un meccanismo di dubbi e sospetti che rischia di scatenare un putiferio. Gli aquilani chiedono chiarezza.
Domenico Ranieri (Il Centro)
Subscribe to RSS Feed Follow me on Twitter!